magliano in toscana cosa vedere

Magliano in Toscana: cosa vedere e come raggiungerlo

Cosa vedere a Magliano in Toscana? E soprattutto, come è possibile raggiungerlo? Si tratta di un piccolo comune italiano (basti pensare che vi sono poco meno di 4000 abitanti), situato in provincia di Grosseto. Nonostante le sue dimensioni contenute, sempre più turisti sono curiosi di far visita al borgo pieno di vigneti ed olivi.

Il borgo Magliano in Toscana è davvero piacevole da visitare, soprattutto per gli amanti della storia. Le mura che si trovano nel sito sono prettamente medievali e piuttosto solide. Tra i luoghi di interesse non può mancare la visita ai suddetti siti:

  • Palazzo del Podestà;
  • Pieve di San Martino;
  • Palazzo di Checco il Bello;
  • Chiesa di San Giovanni Battista;
  • Centro di documentazione archeologica;
  • Olivo della Strega;
  • Monastero di San Bruzio;
  • Mura di Magliano.

Tra i siti indicati, il più suggestivo ed importante sono sicuramente le Mura di Magliano. Ben 9 torri con 3 porte da cui accedere e delle mura decisamente forti che rappresentano l’ideale del Medioevo. Dato il tempo trascorso, le mura oggi non hanno più quella funzione difensiva per cui erano state costruite, ma sono comunque ammirabili in tutta la loro possanza.

Per i visitatori è possibile ammirare un panorama molto suggestivo da cui si può osservare l’immensità del mare.

Per gli amanti del mare, vicino a Magliano si possono raggiungere delle bellissime spiagge tra cui Orbetello, Talamone (favorita soprattutto da chi ama la vela), Argentario e Ansedonia.

Muovendoci nei dintorni di Magliano gli escursionisti suggeriscono di non perdersi le Terme di Saturnia, famosa stazione termale con le acque sulfuree con storia millenaria e il Parco Naturale della Maremma dove vengono allestiti percorsi guidati, laboratori per ragazzi e stage di studio naturalistico.

Come si arriva a Magliano in Toscana

La scomodità di Magliano è l’assenza di una stazione ferroviaria che rende difficile raggiungere la località della Toscana. Gli unici treni che si possono prendere sono quelli per Talamone, Grosseto e Albinia, luoghi molto vicini al piccolo comune in questione. Da lì, sarà possibile raggiungere Magliano con i mezzi pubblici, a cui però sconsigliamo di far affidamento vista la scarsità di corse. L’ideale sarebbe venire in auto o noleggiarla, questo semplificherà il tutto.

Con l’automobile basterà partire da Firenze e raggiungere il raccordo autostradale proseguendo per Siena, e successivamente percorrere la SS223 fino a che non si raggiunge Grosseto. Le indicazioni corrette sono quelle che mostrano la strada per Grosseto Sud. Al termine del percorso va imboccata l’Aurelia fino a che non si arriva all’uscita le cui indicazioni faranno riferimento a Montiano/Magliano.

Da Roma fino a Magliano ci sono ben 158 chilometri, che con la macchina basterà seguire le indicazioni partendo dalla A12 e raggiungere l’uscita per Manciano. Da lì in poi si proseguirà su Strada Provinciale (detta Perrina), ed infine si imboccherà la SS323 che porterà a destinazione.