Se hai organizzare una vacanza in Garfagnana dovresti prendere almeno mezza giornata per un trekking o un’escursione. La zona è troppo ricca di magnifici paesaggi, colline, boschi, grotte e ruscelli per non perdersi per almeno qualche ora in mezzo alla natura!
Questi sono i nostri percorsi per il trekking preferiti in Garfagnana, ma se sei ancora curioso ti suggeriamo di visitare https://www.garfagnanadream.it/ per avere altre informazioni!
Il trekking più complesso: l’Unione della Garfagnana
Il CAI organizza ormai da moltissimi anni – fu inaugurato nel 1983- un trekking ad anello molto lungo: fino a 9 giorni di cammino. Il percorso affronta tutti gli ostacoli della zona, partendo da Castelnuovo proseguendo per Vergemoli, Isola Santa, Campocatino, Minucciano, Prado e arrivando a Passo delle Radici. E’ possibile ridurre difficoltà e lunghezza dell’escursione con piccole deviazioni verso il fondovalle. Sul percorso sono moltissime le possibilità di ospitalità, tutte organizzate dall’associazione, per conoscere più a fondo la realtà ospitale del luogo e dei suoi abitanti.
Il “mangiatrekking”
Proposto da moltissime associazioni per rispondere all’esplosione della crisi-Covid, questo “mangiatrekking” è davvero innovativo: il gruppo parte, tutti rigorosamente a distanza di sicurezza, e si ferma di quando in quando in casali e attività produttive che si dedicano a vini, formaggi, castagne, funghi e trote. Un modo interessante e assolutamente poco impegnativo fisicamente per uscire in sicurezza con tutta la famiglia.
Un trekking semplicissimo e breve: Monte Orecchiella
Se intendi organizzare una camminata con i bambini ti consigliamo il percorso di Monte Orecchiella: il dislivello è di appena 100 metri e basta circa un’ora a percorrerlo tutto. Durante la camminata passerai attraverso boschi di conifere e faggi, dove potresti avere la fortuna di avvistare il pettirosso.
Sulle tracce del lupo
Questo trekking è riservato a chi ama la natura davvero selvaggia e desidera fare wild watching. La durata del percorso è di circa 2 ore. Sulla cima della Campanaia scorrono moltissimi torrenti, che formano piccoli laghi: lì attorno si radunano, specie in estate, cinghiali e addirittura lupi, che spadroneggiano sull’antica mulattiera. Il livello di difficoltà di questa passeggiata è medio.
Un sentiero invernale: il Giro del diavolo
Se ami le ciaspolate sulla neve fresca non possiamo che consigliarti le due ore di trekking Giro del diavolo. Il nome venne attribuito per il santuario sulla sommità della vetta, alla quale i pellegrini arrivavano per espiare i propri peccati. Il sentiero percorre uno dei costoni di roccia con il panorama più mozzafiato di tutta l’area. In estate il percorso è considerato facile; in inverno, per la neve fresca, di livello medio.
Ecco dunque quali sono i nostri trekking preferiti in Garfagnana! Tu hai già deciso dove mettere alla prova le tue capacità di camminatore? Se non l’hai fatto sbrigati ad organizzare la tua vacanza: la Garfagnana ti aspetta solo per sorprenderti!
You may also like
Salento: un viaggio tra natura, storia ed enogastronomia
Settimana bianca: le località sciistiche migliori da scegliere
In Sardegna con la tua moto: dal trasporto… all’avventura
La Sardegna che non conosci: ecco alcune curiosità su questa bellissima terra
Alloggiare al mare: come scovare gli affari migliori